Bentornati su One Word Blog! Oggi siamo tornati con una nuova classifica e questa volta parliamo degli eroi Marvel più strani mai visti nei fumetti. Iniziamo!
5) Rocket Raccoon – Marvel 1976

Ragazzi, si tratta di un procione antropomorfo, membro dei Guardiani della Galassia. UN PROCIONE. Tutto ciò è bellissimo.
Rocket Raccoon è un personaggio apparso per la prima volta su Marvel Preview n. 7 del 1976, creato da Bill Mantlo e Keith Giffen. Proviene da Mezzomondo, una colonia per malati mentali abbandonata, dove gli animali sono stati sottoposti a operazioni di manipolazione genetica. Rocket fu il capo della sicurezza e difese la colonia da varie minacce.
Riassumendo: un procione in grado di pensare e con una certa ossessione per le armi. A volte mi chiedo perché non ne ho uno.
4) Darwin, 2006

In realtà è Saitama di One Punch Man, cioè guardatelo!
Forse un po’ gli somiglia ma state tranquilli perché lui si chiama Darwin. Il suo vero nome è Armando Muñoz ed è un personaggio di Ed Brubaker e Pete Woods. E’ apparso per la prima volta sulle pagine della mini-serie X-Men: Deadly Genesis n. 2 (febbraio 2006) ed è un mutante appartenente agli X-Men.
Delle sue origini non sappiamo molto, è certo che divenne oggetto di esperimenti ma Moira MacTaggert decise di accoglierlo presso il suo istituto. Darwin divenne così uno dei membri della squadra che partì per salvare i pupilli di Xavier.
Il potere di Darwin consiste in uno stato costante di mutazione. La sua mutazione gli consente di adattarsi a qualsiasi tipo d’ambiente, clima o inquinamento e sopravvivere. Mica male per il nostro FakeSaitama!
3) Uomo Multiplo – Marvel 1975

L’Uomo Multiplo, in realtà, si chiama James Arthur Madrox ed è un personaggio creato da Len Wein e Chris Claremont. E’ apparso per la prima volta come personaggio secondario in Giant-Size Fantastic Four n. 4 (febbraio 1975).
Da allora in poi ha acquistato sempre più importanza all’interno delle trame, diventando uno dei principali protagonisti della serie X-Factor (non il programma). Le sue origini si aggirano nei dintorni di Los Alamos e il suo potere…beh lo avete indovinato!
2) Soldier Zero di Stan Lee

Di Soldier Zero si sa davvero poco e tutte le informazioni sono estrapolate dai fumetti stessi. L’idea viene da Stan Lee che ha collaborato con BOOM! Studios per offrire una nuova linea di fumetti. Stan è affiancato dallo scrittore acclamato dalla critica Paul Cornell (Action Comics e Doctor Who) e dall’artista Javier Pina (Superman e Batman), insomma tutti nomi di un certo spessore.
La trama è costruita sulla storia del capitano Stewart Trautmann, che avendo perso l’uso delle gambe durante la guerra in Afghanistan, torna negli Stati Uniti con un atteggiamento avverso nei confronti del combattimento e della violenza, ma le sue convinzioni vengono messe alla prova quando una devastante pioggia di meteoriti porta un parassita alieno che lo ha trasformato in un’arma definitiva.
1) Spider-Ham – Marvel 1983

Per chi mastica un po’ di inglese ormai avrà già capito il gioco di parole con il nome di questo “supereroe”, per chi non lo sapesse invece…cercatevelo, raga le basi.
Spider-Ham il cui vero nome è Peter Porker, è un personaggio creato da Tom DeFalco e Mark Armstrong, pubblicato dalla Marvel. E’ una chiarissima parodia dell’Uomo Ragno, Spider-Ham è infatti un supereroe-maiale.
In questo universo, Peter in origine era un ragno che viveva nel sotterraneo della scienziata pazza May Porker. In seguito a un morso della scienziata (che a sua volta si era precedentemente contaminata usando un asciugacapelli nucleare di sua invenzione) si ritrova trasformato in maiale e assume l’identità civile di Peter Porker, prendendo il cognome dalla pazza che ora è convinta di essere sua zia. Nonostante questo aspetto, condivide con Peter Parker i superpoteri da ragno. Io sto davvero sottraendo tempo alla mia vita sociale per parlare di SPIDER-HAM???.
Siamo giunti alla fine anche di questo articolo, scrivici un commento per dirci cosa pensi di SPIDER-HAM. Ma come ha fatto la Marvel ha creare qualcosa simile?
(Tutti i diritti di riproduzione dell’articolo sono riservati agli autori.)
0 commenti