Samsung Unpacked 2020: Designed for Next Normal

Scritto da Giorglx

05/08/2020

Oggi, 5 Agosto, Samsung ha tenuto dalle 16.00 alle 17.30 circa il suo evento di presentazione dei nuovi prodotti: l’ Unpacked 2020. Avevamo già parlato in questo articolo dei vari leak e rumors (che sono state ampiamente confermati) riguardo queste new entry, e, in modo quasi inaspettato (anche se ci sono stati dei leak anche riguardo ciò), è stato presentato il nuovo Galaxy Fold 2. Samsung ha anche annunciato le sue collaborazioni con Google, Microsoft ed Xbox: l’obbiettivo di Samsung è stato quello di creare un grande ecosistema interconnesso, che “abbracci la prossima normalità“. Ma andiamo con ordine e seguiamo la scaletta suggerita nello stesso evento:

Qui la live per intero. Molto bella l’idea di far apparire molti fan Samsung come a creare un grande pubblico virtuale.

Galaxy Note 20

Nello scorso articolo ne avevamo parlato poco, ma oggi lo andremo a vedere più nel dettaglio: partiamo con la scheda tecnica

The Power to Work

The Power to Play

  • Dimensioni: 61.6 x 75.2 x 8.3mm
  • Display: 6,7″ – 394ppi SAMOLED+ |Corning Gorilla Glass Victus
  • Refresh rate: 60hz
  • Peso: 192g
  • Processore: Exynos 990 7nm
  • Memoria: 8gb ram|256 gb memoria interna
  • Memoria espandibile: NO
  • Batteria: 4300 mAh con ricarica da 25w
  • Fotocamera: 12mp + 12mp grandangolare + 64mp (zoom ottico 3x) VIDEO 8k
  • Fotocamera interna: 10mp AF/F2.2
  • DeX wireless
  • A-GPS/GLONASS/BeiDou/Galileo
Le colorazioni del base saranno Nero, Verde e l’acclamato Mystic Bronze

Il Note 20, insieme al fratello maggiore, è stato presentato per primo, dandoci molte soddisfazioni: per quanto riguarda la luminosità, è garantita una visibilità sotto al sole maggiore del 25% rispetto ai modelli precedenti. Lo schermo sarà piatto, a differenza dell’ultra che avrà uno schermo edge. Per quanto riguarda la batteria, permetterà di ricaricare più del 50% in 30 minuti grazie ai nuovi sistemi di ricarica (all-day intelligent battery).

La parte posteriore sarà in policarbonato rinforzato, ma avrà la stessa sensazione al tatto della versione ultra, che sarà in vetro.

S-pen

Ciò su cui si è concentrata di più la Samsung è la sua nuova S-pen: sarà sempre wireless, con una piccola batteria all’interno che si ricarica quando inserita, avrà ancora più gesture ed una latenza portata a 26ms.

Galaxy Note 20 Ultra

Durante la presentazione è stato messo un po’ più in risalto rispetto alla versione base

  • Dimensioni: 64.8 x 77.2 x 8.1mm
  • Display: 6,9″ – 494ppi WQHD+ Dynamic Amoled |Corning Gorilla Glass Victus
  • Refresh rate: 120hz
  • Peso: 208g
  • Processore: Exynos 990 7nm
  • Memoria: 12gb ram|256/512 gb memoria interna
  • Memoria espandibile: SI
  • Batteria: 4500 mAh con ricarica da 25w
  • Fotocamera: 108mp + 12mp grandangolare + 12mp (zoom ottico 5x) VIDEO 8k
  • Fotocamera interna: 10mp AF/F2.2
  • DeX wireless
  • A-GPS/GLONASS/BeiDou/Galileo

Come già detto avrà un infinite display edge, con un refresh rate da 120hz. Sarà venduto solamente in versione 5g ed avrà anche una versione mystic white.

Collaborazione XBOX

Grazie alla collaborazione con Xbox, sui Note 20 sarà possibile usufruire dei giochi xbox tramite Game Pass e sara possibile montare uno stand sul controller Xbox wireless per migliorare l’esperienza di gioco.

S-pen

La latenza qui sarà ridotta a soli 9 ms secondi, favoriti dai 120hz, che daranno una sensazione di scrivere davvero su un foglio di carta (piccola chicca: quando si scrive, il telefono da un feedback acustico per essere ancora più realistico).

Costi?

Note 20 versione 4g: 979 euro

Note 20 versione 5g: 1079 euro

Note 20 ultra 5g 256gb: 1329 euro

Note 20 ultra 5g 512gb: 1429 euro


Galaxy Tab S7|Tab S7+

Arrivato il loro turno, la versione plus è stata elogiata per essere: il più leggero del mercato, col minore spessore del mercato, la batteria più grande e duratura del mercato e il tablet con lo schermo super AMOLED più grande del mercato. Andiamo alla scheda tecnica:

SpecificheTab S7Tab S7+
Dimensioni253.8 x 165.3 x 6.3mm285 x 185 x 5.7mm
Display11″, 2560 x 1600 LCD TFT12.4″, 2800 x 1752 SUPER AMOLED
Refresh ratefino a 120 hzfino a 120 hz
Peso498 g (WI-Fi), 502 (LTE)575 g
Processoreocta-core 7nm, Qualcomm Snapdragon 865+octa-core 7nm, Qualcomm Snapdragon 865+
Memoria6 gb ram/ 128 gb, Espandibile6 gb ram/ 128 gb, Espandibile
Batteria7040 mAh, ricarica 45 w10090 mAh, ricarica 45 w
Fotocamera13 mp + 5 mp (grandangolo) AF13 mp + 5 mp (grandangolo) AF
Fotocamera interna8 mp8 mp
Prog. preinstallatiNoteshelf, Canva, Clip Studio PaintNoteshelf, Canva, Clip Studio Paint
AudioQuattro altoparlanti stereo, Dolby Atmos, microfono integrato.Quattro altoparlanti stereo, Dolby Atmos, microfono integrato.

I possessori di Tab S7+ avranno accesso garantito a Youtube premium

Anche qui la S-pen ha una latenza di 9 ms, che, unita al grande schermo, darà una sensazione mai vista prima.

La funzione DeX sarà utilizzabile sul tab stesso ed anche in wireless, collegandolo ad una smartTV.

Sarà possibile prendere appunti mentre si registra un audio, in modo che quando andremo a selezionare un determinato appunto, potremo ascoltare ciò che stava registrando il tab in quel momento (molto utile a scuola o Università).

Costi?

  • Galaxy Tab S7 |Wi-Fi: 749 euro
  • Galaxy Tab S7 |Wi-Fi: + LTE: 849 euro
  • Galaxy Tab S7+| Wi-FI: 949€
  • Galaxy Tab S7+ |Wi-Fi + 5G: 1.149 euro

Samsung Galaxy Buds live

Avevamo già parlato, anche se per poco, di loro e non hanno tradito le aspettative: Buds live sono veramente un arrivo importante, soprattutto per la tecnologia e il design. Le dimensioni della scatola sono molto contenute, si parla di 50 x 50.2 x 27.8 mm e 42.2g di peso. Come dice Samsung stessa sulla sua Newsroom Italia:

Galaxy Buds Live sono stati progettati per dare vita al suono. Combinando l’esperienza sonora di AKG con l’innovazione hardware di Samsung, Galaxy Buds Live offrono un’esperienza audio davvero coinvolgente. Con un speaker da 12 mm e un condotto per i bassi, l’audio suona profondo e ricco, permettendo di godersi la musica nel modo in cui l’artista l’ha pensata. Dotati di tre microfoni e l’accelerometro (Voice Pickup Unit, VPU), gli auricolari si adattano alla voce e assicurano che sia sempre forte e chiara al telefono. Inoltre, sono dotati di Active Noise Cancellation (ANC) per i suoi esterni9, che consente di disattivare le distrazioni rumorose come il passaggio delle auto e le lavatrici rumorose, pur essendo in grado di focalizzarsi su annunci e conversazioni importanti.

Si potrà anche ascoltare la musica da uno stesso dispositivo con un altro amico grazie a Buds Together.

L’autonomia delle cuffie è di 6 ore, mentre la scatola permetterà di estendere l’autonomia di altre 21 ore

Costi?

189 euro, nelle tre colorazioni.


Samsung Galaxy Watch 3

Di questo prodotto invece ne avevamo parlato molto, di cui è stata elogiata la personalizzazione, con più di 80.000 watchfaces e la possibilità di farne di nuove, in modo da abbinarle al proprio outfit, e l’avanzata tecnologia per il monitoraggio della salute.

Rispetto al Galaxy Watch originale, Galaxy Watch3 è più sottile del 14%, più piccolo dell’8% e più leggero del 15%1 – pur offrendo un display più grande.

Per quanto riguarda i sensori, abbiamo il misuratore di pressione sanguigna, battito cardiaco e quantità di ossigeno nel sangue. Vi sarà anche un allarme in caso di caduta: verrà inviato un messaggio di SOS ai contatti preimpostati. Per l’allenamento, oltre ovviamente all’analisi degli stessi, vi sono anche 120 video da seguire sullo stesso smartwatch.

Inoltre, la perfetta compatibilità tra Galaxy Watch3 e gli altri dispositivi Galaxy, incluso Galaxy Note20, amplifica l’esperienza mobile. È possibile impostare le opzioni di risposta automatica sia per i messaggi che per le immagini, e visualizzare facilmente emoticon e foto direttamente dal polso. E’ possibile anche controllare facilmente l’esperienza mobile; ascoltare la propria musica preferita dallo smartphone con la ghiera girevole; e usare semplici gesti con la mano, come stringere e aprire il pugno per ricevere una chiamata, o ruotare il polso per disattivare gli allarmi o le chiamate in arrivo. Per coloro che trascorrono lunghi periodi lontani dallo smartphone, sono disponibili anche i modelli LTE, che consentono di ricevere chiamate e messaggi, trasmettere in streaming le proprie playlist preferite e accedere alle proprie app preferite in movimento.

Costi?

A partire da 429 euro. Acquistando il prodotto entro il 20 agosto 2020 i consumatori riceveranno in omaggio un Wireless Battery Pack.

Per quanto riguarda le altre specifiche, vi invito a leggere questo articolo.


Ed infine lui: Samsung Galaxy Fold 2

In modo quasi (e dico quasi) inaspettato è stato presentato “dulcis in fundo” il nuovo Galaxy Fold 2.

Vediamo subito la scheda tecnica:

Dimensioni159.2 x 128.2 x 16.8 mm
Display principale7,6″, Dynamic AMOLED 2X, 1768 x 2208 pixel
, 422 ppi
Secondo display6.23″, SUPER AMOLED, 816 x 2260 pixel
Refresh rate120hz
Peso279 g
ColoriMystic Bronze, Mystic Black
Processore3.1 GHz Kryo 585 Prime x 1
2.42 GHz Kryo 585 x 3
1.8 GHz Kryo 585 x 4
ChipsetQuallcomm Snapdragon 865+
Memoria12 gb Ram, 512 gb Memoria interna, NON espandibile
Batteria4500 mAh
Fotocamera12mp + 12mp + 12mp
Fotocamera interna10 mp
AudioStereo Dolby Atmos

Lo schermo non sarà in plastica rinforzata, ma bensì in vetro! verrà utilizzato l’Ultra Thin Glass, che garantisce resistenza alla continua chiusura e apertura del dispositivo nel corso del tempo.

Costi?

Si sa ancora poco, si parla di 100 dollari in meno rispetto al predecessore.


Collaborazione Samsung – Thom Browne

Ricordate di lasciare un commento, fateci sapere cosa ne pensate di questi nuovi dispositivi!


Tutti i diritti di riproduzione dell’articolo sono riservati agli autori.

Fan Art

Fan Art

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spam di Articoli