Un saluto a tutti dal vostro Garou!
L’11 Febbraio 2021 è finalmente uscito in Italia il volume 22 di One Punch Man, atteso da tanto tempo. Oggi vorrei “analizzare” insieme a voi questo nuovo volume che, contro ogni aspettativa, mi ha lasciato un po’ di amaro in bocca… Come sempre vi avviso:

ALLERTA SPOILER!!!
Partiamo dal presupposto che la storia mi sta piacendo molto ed ormai da un bel po’ di volumi stiamo assistendo alle numerosissime battaglie con l’Associazione Esseri Misteriosi: partendo dal mitico scontro tra Garou ed Orochi, fino agli ultimi combattimenti di Imperatorino e Zombie Man. Gli ultimi due eroi che ho appena citato sono stati i protagonisti veri e propri di quest’ultimo volume ed in particolare, abbiamo assistito dapprima allo scontro psicologico tra il rinato Phoenix Man ed Imperatorino, descritto benissimo soprattutto dopo l’arrivo di Saitama e successivamente allo scontro tra il Vampiro e Zombie Man. Abbiamo finalmente visto all’opera Zombie Man che si è rivelato essere una cazzutissima ed immortale macchina di morte. Il volume 22 mi è piaciuto tantissimo ma devo dirvi sinceramente che ho un po’ perso quella “foga” con cui leggevo i precedenti volumi.
Non sto qui a dirvi che sarebbe completamente insensato criticare la storia o addirittura la narrazione scelta da One e piuttosto vorrei soffermarmi sulla lentezza con cui continua ad andare avanti l’opera. Arrivo subito al punto: i disegni di Murata, hanno sempre caratterizzato l’opera ed innegabilmente, essendo super dettagliati, hanno purtroppo rallentato molto la narrazione. Arrivati a questo punto dell’opera, assistere contemporaneamente all’assalto al covo degli Esseri Misteriosi, dai punti di vista di tantissimi eroi è bellissimo ed eccitante, ma al contempo frustrante e deprimente. Aspetto il continuo dello scontro tra Garo ed Orochi da tantissimo tempo e sinceramente dopo aver aspettato tantissimo il volume 22, la mia voglia di leggere OPM sta andando un po’ a scemare. Riconosco che questa critica possa risultare abbastanza insensata considerando che il lavoro dietro queste tavole è tantissimo e considerando anche che tutto il mondo è stato e continua ad essere rallentato a causa della pandemia, non posso tuttavia ignorare l’insoddisfazione che OPM 22 mi ha lasciato, soprattutto sapendo che il prossimo volume non lo vedremo prima di almeno 4-5 mesi…
E voi? Cosa ne pensate di quest’ultimo volume? Commentate e seguiteci sulle pagine.
(Tutti i diritti di riproduzione dell’articolo sono riservati agli autori)
0 commenti