Iron Man: un supereroe…sconosciuto!

Scritto da Mattia

29/01/2022

Nell’articolo odierno continuiamo la rubrica sulle curiosità nei fumetti! Oggi, il protagonista sarà Iron Man, un eroe amato da tutti, quindi bando alle ciance (o una cosa del genere) iniziamo!


Chi è Tony Stark / Iron Man?

Non in molti conoscono le origini di Anthony Edward “Tony” Stark che nasce a Sofia, in Bulgaria, dagli agenti S.H.I.E.L.D. Jude e Amanda Armstrong. Solo dopo, viene adottato da Howard Maria Stark. Tony si dimostra un bambino prodigio e, a soli quindici anni, viene ammesso al MIT laureandosi in ingegneria e fisica. A ventun anni, dopo la morte dei genitori adottivi in “un incidente d’auto”, Tony eredita le Stark Industries. E fin qui ci siamo tutti penserete…assolutamente no!

Molti dettagli sulla vita di Tony Stark sono stati omessi dai film. Ad esempio, nel primo film non viene detto che Tony sviluppa una dipendenza dall’alcool a causa dello S.H.I.E.L.D. che sta cercando di impossessarsi della sua società al fine di assicurarsi un rifornimento perenne di armi. Tuttavia, con l’aiuto della sua ragazza e con i suoi amici, riesce a riprendere in mano la sua industria.

Differenze tra fumetti e film

Tempo dopo, Obadiah Stane, manipola Stark causando una ricaduta emotiva e assumendo il controllo della sua azienda. Dopo essersi ripreso, Tony apre una piccola compagnia nella Silicon Valley, la Circuits Maximus. Si dedica alla tecnologia e non assume il ruolo di Iron Man, lasciando l’armatura a Rhodes, almeno finché non inizia a divenire paranoico per via delle interfacce, calibrate per il cervello di Tony. Rhodes verrà poi curato da Tony.

Tuttavia, Stane attacca anche la Circuits Maximum con una bomba. Tony è furioso e decide di regolare i conti con Stane affrontandolo con una nuova armatura. Alla fine del combattimento, il nemico, pur di non finire in prigione, si suicida. Successivamente, Tony riprenderà possesso della sua azienda ribattezzandola Stark Enterprises, stabilendo la nuova sede a Los Angeles. Altra differenza con i film è che Stane non è mai stato colpevole dell’incidente al cuore di Stark, lo è invece Wong-Chu, il signore della guerra vietnamita, che tese un imboscata ad una base militare con il fine di rapire Tony.

Vi ricorda qualcosa? Esatto, è la trama del primo film, che ha subito diversi cambiamenti rispetto alla storia originale.

Le prime apparizioni di Iron Man

Lo scopo di ideare un “supereroe imprenditore” era creare un personaggio che andasse contro lo spirito del periodo. La sfida di Stan Lee era prendere il tipo di personaggio che a nessuno piacerebbe e renderlo popolare sfruttando il contrasto interiore. La prima armatura di Iron Man, disegnata da Jack Kirby, è simile per aspetto a un robot ma venne in seguito sostituita con la classica armatura rossa e dorata curata da Steve Ditko.

Iron Man by OWB

Inizialmente pubblicato su Tales of Suspense, quando la serie, giunta al numero 99, viene dedicata interamente a Capitan America, Iron Man compare nello speciale Iron Man and the Sub-Mariner, ottenendo poi una testata propria: The Invincible Iron Man.

Jim LeeScott Lobdell Jeph Loeb realizzano una seconda storia durata 13 numeri, mentre il terzo filone narrativo conta 89 numeri. Dal numero 41 inoltre, la serie riprende la numerazione del primo volume concludendosi dunque col numero 434. Il quarto volume di The Invincible Iron Man dura 35 numeri e viene scritto da Matt Fraction coi disegni di Salvador Larroca e terminante a marzo 2011 col numero 500. La successiva serie di Iron Man lanciata dopo l’iniziativa Marvel NOW! è invece scritta da Kieron Gillen e illustrata da Greg Land. Insomma, un casino assurdo, secondo me nemmeno loro hanno capito realmente da dove inizia!

In Italia le avventure di Iron Man pubblicate su Tales of Suspense sono state pubblicate da Editoriale Corno. La serie poi continua a cambiare case editrici, prima passa sotto il marchio Play Press, dopo arriva su Panini Comics.


Adesso che siamo giunti alla fine dell’articolo posso finalmente chiedervi: quante cose sapevi realmente su Iron Man? Scrivici un commento! Non dimenticate di seguirci sui nostri social e sul nostro One Podcast!

(Tutti i diritti di riproduzione dell’articolo sono riservati agli autori)

Fan Art

Fan Art

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spam di Articoli