Ecco perché Record of Ragnarok è una cafonata!

Scritto da Garou

28/07/2021

Un saluto a tutti dal vostro Garou!

Finalmente siamo tornati a parlare di una classica giappominchiata: Record of Ragnarok. Andrò a recensire solamente l’anime, uscito qualche tempo fa su Netflix, tratto dall’omonimo manga disegnato da Chika Aji e ideato dalle menti (malate) di Takumi Fukui e Shinya Umemura. Vi dico già da ora che farò degli spoiler, non credo però che qualcuno dopo aver letto questa recensione avrà il coraggio di vedere quest’anime…

ALLERTA SPOILERS!!!


Trama

L’oggetto principale di Record of Ragnarok è un grande torneo tra uomini e dei chiamato Ragnarok, il cui scopo è quello di decretare la sorte del genere umano. Fin qui tutto a posto, a parte la rivisitazione del significato di Ragnarok, in questo caso funzionale allo sviluppo dell’opera. Ovviamente sarebbe stato troppo banale un torneo tra uomini e dei della mitologia norrena, per cui le “geniali” menti di Fukui e Umemura hanno ben pensato di creare un gigantesco pantheon, unificando la religione greca antica con quella norrena, induista, buddista e addirittura cristiana… Capirete bene che chiunque abbia un minimo di cultura non sia molto invogliato a continuare un anime del genere, soprattutto se consideriamo che le divinità si scontrano con umani quali Lu Bu, il re di Sparta Leonida, Adamo ed addirittura Jack lo Squartatore.

Trash dal Giappone

Curioso di osservare le animazioni, i combattimenti tra uomini e dei e deciso di distruggere Record of Ragnarok con una mia recensione, ho guardato tutta la prima stagione, composta da un totale di 12 episodi ed ho capito che non esiste limite al peggio! Le animazioni e i combattimenti non hanno niente di particolarmente brutto in quanto alla fine possiamo definirli come degli aspetti principali in ogni anime.

Le cose che mi hanno fatto spegnere la TV mentre guardavo quest’opera sono state ben altre. E’ stato quantomeno tollerabile vedere musicisti e scienziati di tutte le epoche tifare in una gigantesca arena i combattenti della terra; lo stesso non posso dire per la scena che introduce l’incontro di Zeus. Inizialmente, in quanto musicista, ho anche apprezzato il tributo a Bach con l’Aria sulla quarta corda suonata da Ermes ma poi ho dovuto assistere alla beffa… dei violini fluttuanti che, cominciando ad orbitare intorno ad Ermes, intonavano una versione remixata dell’Aria sulla quarta corda come inno di guerra di Zeus, chiamato “Carneficina sulla quarta corda del ring degli dei”. Tutto ciò è stato un qualcosa di veramente abominevole, degno della più brutta giappominchiata.

Voto finale

Fortunatamente gli episodi erano solamente 12 e non ho avuto la possibilità di torturarmi ulteriormente. Voglio essere generoso per cui, alla fine voglio dare un bel 3 (su una scala da 1 a 10) come voto complessivo a Record of Ragnarok dato che i combattimenti sono l’unica cosa a non essere penosa.


Penso che sarete tutti d’accordo con me… Commentate e seguiteci sui nostri social.

Tutti i diritti di riproduzione dell’articolo sono riservati agli autori.

Fan Art

Fan Art

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spam di Articoli

Mieruko Chan: Horror o Ecchi?

Mieruko Chan: Horror o Ecchi?

Ciao a tutti! Io sono Dalila e vi do il benvenuto su One World Blog! Oggi sono qui per parlarvi di un anime stagionale da poco concluso, ovvero...