Ecco chi è il supereroe più potente di tutti i tempi!

Scritto da Mattia

18/01/2022

Vi siete mai chiesti qual è il più potente supereroe che sia mai esistito nella storia dei fumetti? Oggi siamo qui a posta per svelarvi tutte le informazioni che abbiamo su di lui.


Le origini del supereroe più potente

Il suo nome è Presenza ed è nientepopodimeno che il dio-creatore dell’Universo DC. Si tratta di un essere immaginario dei fumetti, rappresentazione di Dio. Il personaggio debuttò in More Fun Comics n. 52 (nel febbraio 1940), e fu creato da Jerry Siegel Bernard Bailey.

Egli fa parte della cosmologia religiosa dell’Universo DC ed è molto complessa perché, in questo universo, le divinità esistono una vicina all’altra. Infatti, troviamo riferimenti a tutte le religioni, mitologie e ai concetti moderni come gli Eterni. I molteplici richiami alla religione sono constatabili nei racconti stessi, un esempio tangibile è una particolare storia di Wonder Woman di Eric Luke in cui i Titani greci si battevano contro gli Angeli e gli dei indù.

Altri riferimenti a questo dio li troviamo nella comparsa di “The Voice” nei fumetti dello Spettro del 1940. In questi anni, i fumetti vengono pubblicati sotto il Comics Code, una lista di linee guida stilate negli anni ’50 in reazione all’isteria antifumetti.

Ciò testimonia la mancanza di una dottrina centrale e implica che gli aspetti “multipli” di dio furono introdotti da scrittori diversi:

  • The Voice (La Voce) – La Voce della Presenza che parla e potenzia lo Spettro in More Fun Comics n. 52, di questo fumetto ne abbiamo già parlato in occasione della “Top 20 fumetti più costosi di sempre!”, la trovi qui.
  • The Hand (La Mano) – Un’immagine di una mano che compare da una nuvola fu nominata numerose volte in diversi fumetti della DC come metafora del creatore. Fu vista per la prima volta in Green Lantern vol. 2 n. 40.
  • The Source (La Fonte) – Lo spirito universale della cosmologia di Jack Kirby.
  • La Presenza – L’invisibile divinità dalla mitologia angelica immaginaria di Grant Morrison.

Gli anni della Vertigo Comics

Alcuni eventi dalla teologia cristiana sono parte della linea temporale immaginaria dell’Universo DC, anche se molto spesso gli autori disegnano futuri diversi da quelli presenti nei libri sacri.

La Presenza / Il Supereroe by OWB

Per esempio, gli angeli di dio presenti nel Sandman di Neil Gaiman, vengono mostrati come residenti della Città d’Argento (vi ricorda qualcosa?). All’interno della città vi sono due torri. Alla punta della torre più alta, la “Torre dell’Alto Infinito“, c’è il Trono di Luce, dove dio risiede. La seconda torre, quella più bassa, contiene una camera da udienza dove la voce di dio può essere ascoltata. Il dio di Sandman viene raramente menzionato e anche in maniera abbastanza velata.

Un personaggio particolarmente significativo nella serie di Sandman è l’angelo caduto Lucifero Morningstar. In Season of Mist rinuncia al suo trono e lascia l’Inferno. La sua storia fu ampiamente spiegata nella serie Lucifer di Mike Carey. Dalla fine di Lucifero, la Presenza cacciò la sua creazione e sua nipote Elaine Belloc ne prese il posto.

Poteri e Abilità

La Presenza è l’essere più potente dell’universo DC Comics e su questo non si transige. Questo supereroe stessa quindi non sarebbe altro che la rappresentazione dell’universo. Per dare una descrizione più accurata dei suoi poteri possiamo usare le parole: onnipotenza, onniscienza, onnipresenza, controllo totale sulle forze universali e sulle forme di vita dell’universo, comprese le altre dimensioni e gli universi paralleli.

Cari lettori, la notte inizierete ad avere incubi solo su di lui.


Ladies and gentlemen, per oggi è tutto. Consiglio fortemente una seconda lettura per assimilare meglio quanto scritto. Capisco bene che non è facile apprendere le varie citazioni, ma è affascinante capire come miti, leggende e religione possano influenzare il nostro mondo anche dopo 2000 anni. Scrivici cosa ne pensi di questo supereroe.

(Tutti i diritti di riproduzione dell’articolo sono riservati agli autori)

Fan Art

Fan Art

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spam di Articoli