Bentornati ragazzi su One Word Blog! Oggi siamo tornati con un argomento molto intrigante: le malattie mentali. Detta così è un po’ brutta ma questa tipologia di malattie è molto comune all’interno degli anime e fra i personaggi principali delle varie opere. Iniziamo subito perché ci sono alcune sorprese!
1) Reiner – Attack on Titan

Il disturbo dissociativo dell’identità (DDI o DID) , è un disturbo mentale definito nel 1994 da una serie di criteri diagnostici. In questo caso sono richieste almeno due personalità che prendano costantemente il controllo del comportamento dell’individuo con una perdita di memoria, andando oltre la solita dimenticanza; inoltre i sintomi possono essere l’effetto temporaneo dell’abuso di sostanze o di una condizione medica generalizzata. Questa malattia si può attribuire al nostro caro Reiner di Attack on Titan.
2) Obito – Naruto

Obito, uno degli antagonisti principali di Naruto, è il canditato perfetto per soffrire di PTSD, malattia comunemente conosciuta anche come disturbo da stress post-traumatico. Essa è infatti una patologia che può svilupparsi in seguito ad eventi traumatici o violenti, oppure in persone che sono venute a conoscenza di un’esperienza traumatica accaduta a una persona cara.
3) Light – Death Note

Quello di Light Yagami, personaggio cardine di Death Note, è uno dei disturbi che più mi incuriosisce, stiamo parlando chiaramente del Complesso di Dio. Le persone che hanno questo complesso pensano di essere un dio o una dea ma, lasciatemelo dire, risultano soltanto dei narcisisti. Per quanto io possa accettare l’idea che le risposte riguardo l’origine di un ipotetico Dio possano trovarsi nella natura umana, non riesco proprio a farmi scendere questo Complesso di Dio.
4) Gon Freecss – HxH

Il disturbo borderline di personalità (DBP), che affligge Gon di Hunter x Hunter, è un disturbo di personalità caratterizzato da instabilità delle relazioni interpersonali, da una marcata impulsività e difficoltà ad organizzare in modo coerente i propri pensieri. Ultimamente è un disturbo molto diffuso fra i ragazzi…ah no? Ok mi dicono che quella è semplicemente incoerenza.
5) Ken Kaneki – Tokyo Ghoul

Ken Kaneki di Tokyo Ghoul, che negli ultimi tempi è uno dei miei personaggi preferiti grazie alla sua complessità, è praticamente il boss finale perché il mangaka ha deciso che lui dev’essere strano e quindi ha le malattie mentali più disparate. Oltre alla despressione, che è una patologia psichiatrica caratterizzata da episodi di umore depresso, Ken soffre anche di disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e del disturbo dissociativo dell’identità (DID). Che dire…grazie Sui Ishida, veramente!
Per questo articolo è tutto, voi fatemi sapere cosa ne pensate di questi personaggi e diteci nei commenti quanti ne conoscete. Vi ricordo come sempre di passare sui nostri social linkati qui sotto!
(Tutti i diritti di riproduzione dell’articolo sono riservati agli autori)
0 commenti